ANNO 2022 – ACCONTO
SCADENZA: 16 giugno 2022
Le aliquote dell'IMU per l'anno di imposta 2022 sono state approvate con delibera del Consiglio Comunale n. 2 del 21 Marzo 2022.
ALIQUOTE IMU 2022
4,00 per mille per l’abitazione principale di cat. A1, A8 e A9 e le sue pertinenza;
10,60 per mille per gli altri fabbricati e le aree fabbricabili.
MODALITA’ DI VERSAMENTO
Le modalità di versamento dell’IMU sono il modello F24 e il bollettino postale specificatamente approvato per l'IMU; il pagamento può pertanto essere eseguito esclusivamente presso una banca, un ufficio postale o un agente della riscossione.
Il codice Comune per Borgomaro da indicare sulla delega di pagamento (F24) è: B020
ALTRI FABBRICATI - AREE FABBRICABILI
L'intero gettito spetta al Comune, ad eccezione dei fabbricati di categoria catastale “D”, il cui gettito spetta allo Stato limitatamente all'imposta dovuta ad aliquota base (7,6 per mille).
I codici tributo da indicare sulla delega di pagamento (F24) sono:
3913 IMU fabbricati rurali ad uso strumentale – Comune
3916 IMU aree fabbricabili – Comune
3918 IMU altri fabbricati – Comune
3925 IMU fabbricati di categoria D – Stato
3930 IMU fabbricati di categoria D – Comune
3939 IMU fabbricati costruiti e destinati dall’impresa costruttrice alla vendita – Comune
CALCOLO DELL'IMPOSTA
- fabbricati di categoria A
Rendita catastale + 5 % = rendita catastale rivalutata
Rendita catastale rivalutata x 160 = valore catastale
Valore catastale x 10,6 : 1000 = imposta annuale, da rapportare ai mesi ed alla percentuale di possesso.
- fabbricati di categoria C2, C6 e C7
Rendita catastale + 5 % = rendita catastale rivalutata
Rendita catastale rivalutata x 160 = valore catastale
Valore catastale x 10,6 : 1000 = imposta annuale, da rapportare ai mesi ed alla percentuale di possesso.
- fabbricati di categoria C3, C4 e C5
Rendita catastale + 5 % = rendita catastale rivalutata
Rendita catastale rivalutata x 140 = valore catastale
Valore catastale x 10,6 : 1000 = imposta annuale, da rapportare ai mesi ed alla percentuale di possesso.
- fabbricati di categoria B
Rendita catastale + 5 % = rendita catastale rivalutata
Rendita catastale rivalutata x 140 = valore catastale
Valore catastale x 10,6 : 1000 = imposta annuale, da rapportare ai mesi ed alla percentuale di possesso.
- fabbricati di categoria A10
Rendita catastale +5% = rendita catastale rivalutata
Rendita catastale rivalutata x 80 = valore catastale
Valore catastale x 10,6 : 1000 = imposta annuale, da rapportare ai mesi ed alla percentuale di possesso.
- fabbricati di categoria D (con esclusione della categoria D5)
Rendita catastale +5% = rendita catastale rivalutata
Rendita catastale rivalutata x 65 = valore catastale
Valore catastale x 10,6 : 1000 = imposta annuale, da rapportare ai mesi ed alla percentuale di possesso, di cui la quota del 7,6 per mille spetta allo Stato (codice tributo 3925), mentre l'eccedenza del 3 per mille spetta al Comune (codice tributo 3930).
- fabbricati di categoria D5
Rendita catastale +5% = rendita catastale rivalutata
Rendita catastale rivalutata x 80 = valore catastale
Valore catastale x 10,6 : 1000 = imposta annuale, da rapportare ai mesi ed alla percentuale di possesso, di cui la quota del 7,6 per mille spetta allo Stato (codice tributo 3925), mentre l'eccedenza del 3 per mille spetta al Comune (codice tributo 3930).
- fabbricati di categoria C1
Rendita catastale +5%= Rendita catastale rivalutata
Rendita catastale rivalutata x 55 = valore catastale
Valore catastale x 10,6 : 1000 = imposta annuale, da rapportare ai mesi ed alla percentuale di possesso.
- aree fabbricabili
Valore venale x 10,6 : 1000 = imposta annuale, da rapportare ai mesi ed alla percentuale di possesso.
ABITAZIONE PRINCIPALE - SOLO CATEGORIA A1, A8 E A9 E RELATIVE PERTINENZE
Si ricorda che i fabbricati destinati ad abitazione principale sono esclusi dall'IMU, ad eccezione di quelli appartenenti alle categorie A1, A8 e A9, per i quali vanno seguite le istruzioni di cui al presente punto.
Il codice tributo è 3912 IMU abitazione principale e pertinenze – Comune